Introforza è una mossa di tipo Normale con una precisione del 100% che varia a seconda del Pokémon che la utilizza.
Nella comunità di allenatori quasi nessuno la utilizza dato che la sua potenza può variare da 30 e 70 e comprendere l'efficacia di essa è alquanto scomodo. Introforza può però tornare utilissima durante molte situazioni nelle lotte, e se la utilizzate bene può rendersi davvero indispensabile.
Ogni Pokémon può attribuire il tipo di Introforza ad un determinato tipo che varia a seconda dei valori individuali di un Pokémon (per maggiori informazioni visitate la sezione apposita). Questo attacco dunque potrebbe tornarci molto utile dato che tutti i Pokémon la possono apprendere attraverso la MT 10.
Ecco la formula che ci permette di comprendere il tipo di Introforza assegnata ad un nostro mostriciattolo:
(T1+T2+T3+T4+T5+T6) X 15/63 |
La variabile T riguarda il Valore Individuale delle 6 Statistiche di ogni Pokémon (PS, Attacco, Difesa, Attacco Speciale, Difesa Speciale, Velocità). A T vanno assegnati i seguenti N. a seconda del VI della statistica:
| PS: per particolare si intende elevatissimo o bassissimo. |
Una volta calcolati i vari T basta risolvere la formula. Se risultano valori con la virgola si arrotonderanno per eccesso (dal ,5 in su) e per difetto (dal ,4 in giù). Ora basterà consultare la tabella riportata qui sotto per ricavare il Tipo del vostro attacco Introforza.
Valore del Risultato | Tipologia Introforza |
---|---|
0 | Lotta |
1 | Volante |
2 | Veleno |
3 | Terra |
4 | Roccia |
5 | Coleottero |
6 | Spettro |
7 | Acciaio |
8 | Fuoco |
9 | Acqua |
10 | Erba |
11 | Elettro |
12 | Psico |
13 | Ghiaccio |
14 | Drago |
15 | Buio |
Oppure potete chiedere al signore nel ritiro premi del casinò.
Ora non ci resta che analizzare la potenza dell'attacco, il quale può variare da 30 a 70. Ecco la formula:
(P1+P2+P3+P4+P5+P6) X 40/63 + 30 |
Anche le variabili P dipendo dai Valori Individuali di ogni determinata statistica, ma per ricavarli il calcolo è un pò più macchinoso:
| PS: in tutti gli altri casi P sarà pari a 0 |
Una volta stabilito il valore di tutte le variabili, basterà risolvere la formula per ottenere il valore relativo alla potenza di Introforza.
Nessun commento:
Posta un commento